giovedì 6 dicembre 2012

Consegnato il dispositivo per comunicare ad Amira

foto archivio

Consegnato ad Amira il Puntatore Oculare. Riuscita la raccolta benefica di fondi

 

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che nei giorni scorsi è stato consegnato alla giovane Amira il puntatore oculare che è stato acquistato grazie alla raccolta di fondi seguita all’evento socio-culturale “Castelvetrano en plein air”, patrocinata dall’Amministrazione ed organizzata dall’Associazione Liuda, presieduta da Daniela Denaro. 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’associazione, le istituzioni scolastiche locali e distrettuali e   la cittadinanza tutta che ha sposato il progetto di solidarietà in favore di Amira K., una ragazza disabile. La giovane 19enne, nell’estate di circa 17 anni fa, rimase vittima di un terribile incidente stradale che la rese completamente paralizzata e dipendente da alcuni apparecchi medicali che la tengono in vita attraverso una respirazione artificiale.

Ma nonostante il grave handicap non ha mai smesso di lottare e di impegnarsi, studiando e cercando di coltivare interessi ed amicizie. Negli ultimi tempi i genitori ed i docenti hanno espresso al Sindaco il desiderio che la giovane potesse disporre di un particolare dispositivo che le consentisse di usare il computer e la rete internet per poter essere costantemente in connessione .

Si tratta di un  puntatore oculare, attraverso il quale le persone con mobilità seriamente compromessa possono comunicare ed interagire con l’ambiente, scrivere al computer ed avere le stesse  capacità di un normodotato. Ma l’ostacolo più grosso era il costo di tale attrezzatura che superava i dodicimila euro, un costo non sostenibile dalla famiglia che si  è rivolta all’associazione Liuda, presieduta da Daniela Denaro, che ha proposto al primo cittadino l’iniziativa.

Il Sindaco ha accolto favorevolmente l’iniziativa, mobilitando gli assessori Marco Campagna e Francesca Catania per organizzare una manifestazione. “Siamo soddisfatti poiché per la prima volta assoluta siamo riusciti a coinvolgere tutte le scuole della città e delle città vicine come Campobello, Partanna, Salaparuta, Poggioreale Santa Ninfa per una tre giorni di eventi sportivi, musicali e culturali - afferma Errante - anche i miei concittadini seppur in un momento di crisi hanno voluto contribuire con un gesto di solidarietà che ha  restituito  il sorriso ad una ragazza”.

La presidente Denaro ha aggiunto: “ Siamo particolarmente contenti perché abbiamo dimostrato che stando insieme si può raggiungere un obiettivo  e voglio altresì ringraziare anche laa EasyLABS Srl per la disponibilità e la professionalità dimostrata ed i club services e tutte le associazioni che hanno aderito.”

Nessun commento:

Posta un commento