Oggi si celebra la Giornata mondiale contro l'Aids, una malattia contro
cui si stanno ottenendo dei risultati, anche se molto rimane ancora da
fare. Secondo le cifre comunicate dall'Oms, nel 2011 si sono infettate
2,5 milioni di persone, 700mila in meno rispetto a dieci anni fa, e i
morti sono stati 1,7 milioni, 600mila in meno rispetto al 2005.
Anche sul fronte dei bambini, le cifre parlano di risultati migliori. I dati Unicef rilevano infatti che il numero di nuovi contagi da hiv nei bambini è diminuito del 24%, passando da 430mila nel 2009 a 330mila nel 2011. Ma quasi il 90% dei bambini sieropositivi vive in appena 22 paesi, la maggior parte in Africa sub-sahariana. Nel 2011 circa 900 bambini ogni giorno sono stati contagiati dall'hiv, pari a un contagio su sette nuovi a livello globale. E anche se tra il 2010 e dicembre 2011 oltre 100mila bambini in più hanno ricevuto farmaci antiretrovirali, meno di un terzo delle donne in gravidanza e dei bambini ricevono le cure di cui hanno bisogno, rispetto al 54% degli adulti.
Come ricorda Amref (African Medical and Research Foundation) , l'Africa Sub-Sahariana continua a essere la regione più colpita dall'hiv: ospita il 12% della popolazione mondiale e il 68% di quella sieropositiva, di cui il 60% sono donne. L'Africa ospita anche oltre il 90% di bambini con infezione da hiv in tutto il mondo.
Secondo Gottfried Hirnschall, direttore del dipartimento Hiv dell'Oms, anche se ''molti paesi stanno affrontando difficoltà economiche, riescono ad aumentare l'accesso alle terapie antiretrovirali. L'obiettivo di avere 15 milioni di pazienti trattati nei paesi in via di sviluppo entro il 2015 sembra più raggiungibile che mai, visto che ora sono 8 milioni le persone trattate e nel 2003 erano solo 400mila''.
Anche sul fronte dei bambini, le cifre parlano di risultati migliori. I dati Unicef rilevano infatti che il numero di nuovi contagi da hiv nei bambini è diminuito del 24%, passando da 430mila nel 2009 a 330mila nel 2011. Ma quasi il 90% dei bambini sieropositivi vive in appena 22 paesi, la maggior parte in Africa sub-sahariana. Nel 2011 circa 900 bambini ogni giorno sono stati contagiati dall'hiv, pari a un contagio su sette nuovi a livello globale. E anche se tra il 2010 e dicembre 2011 oltre 100mila bambini in più hanno ricevuto farmaci antiretrovirali, meno di un terzo delle donne in gravidanza e dei bambini ricevono le cure di cui hanno bisogno, rispetto al 54% degli adulti.
Come ricorda Amref (African Medical and Research Foundation) , l'Africa Sub-Sahariana continua a essere la regione più colpita dall'hiv: ospita il 12% della popolazione mondiale e il 68% di quella sieropositiva, di cui il 60% sono donne. L'Africa ospita anche oltre il 90% di bambini con infezione da hiv in tutto il mondo.
Secondo Gottfried Hirnschall, direttore del dipartimento Hiv dell'Oms, anche se ''molti paesi stanno affrontando difficoltà economiche, riescono ad aumentare l'accesso alle terapie antiretrovirali. L'obiettivo di avere 15 milioni di pazienti trattati nei paesi in via di sviluppo entro il 2015 sembra più raggiungibile che mai, visto che ora sono 8 milioni le persone trattate e nel 2003 erano solo 400mila''.
Nessun commento:
Posta un commento